La condivisione è la cura!
Condividere
Tweet
Condividere
Sappiamo tutti che le calorie contano molto quando riguarda la perdita di peso. Finché mangi meno calorie di quanto bruci, devi perdere peso. La logica è solida per molti adulti sani, ma possiamo anche portare troppo lontano quella logica. Nel caso di perdita di peso sana e sostenibile, molte più restrizioni non causano sempre una migliore perdita di peso. In effetti, mangiare spesso troppo poche calorie può metterti a rischio di malnutrizione, con conseguente perdita di peso malsana e carenze nutrizionali.
Dobbiamo obiettivi per un obiettivo calorico minimo giornaliero di 1.200 calorie al giorno per le donne e 1.500 calorie al giorno per gli uomini. Secondo le raccomandazioni del National Institutes of Health.
Cosa succede veramente quando ti fai saltare i pasti?
La differenza tra digiuno e cronicamente sottovalutante (che può causare la fame) è una questione di durata. Il digiuno viene spesso praticato su una scala temporale di diverse ore, ma mentre il termine si è guadagnato una cattiva track record da famigerate diete a digiuno o “disintossicazione” (pensa: dieta al pepe di Cayenna), il digiuno per la perdita di peso può essere sicuro. I nostri corpi sono stati effettivamente creati per gestire i digiuno a breve termine, come quando non mangiamo per otto ore durante il sonno. Andiamo anche ovunque da 4-8 ore senza mangiare quando saltiamo i pasti durante i momenti più affollati della vita.
D’altra parte, andare senza cibo per diversi giorni o mangiare meno del minimo calorico per settimane o mesi ti mette a rischio di malnutrizione. Come individui nutriti, portiamo abbastanza carburante immagazzinato per soddisfare le nostre esigenze per 1-3 mesi sotto forma di tessuto muscolare e grasso. Tuttavia, il nostro corpo può conservare solo 1-2 giorni di glicogeno (i negozi di carboidrati del corpo), che, se non riforniti, viene rapidamente usato per mantenere lo zucchero nel sangue.
Rilassati al servizio in un ambiente Covid-19 e autoimmunità
Dopo diversi giorni di sottovalutazione, il corpo passa alla modalità di conservazione energetica, indicando che il metabolismo rallenta molto, facendoti sentire logoro e spigoloso. Poiché i depositi di carboidrati sono bassi, le proteine e il grasso diventano le fonti dominanti di carburante. Dopo 48 ore senza cibo, il tuo corpo esaurisce il glicogeno per alimentare i due organi che ne hanno più bisogno: globuli rossi e cervello. Mentre il glucosio è l’unico cellulare a carburante, il cervello inizierà ad adattarsi al potere stesso con corpi chetonici a base di grasso. Per soddisfare le esigenze energetiche di base, il tuo corpo aumenta la rottura dei muscoli e degli organi oltre al grasso.
Metabolismo più lento e effetti collaterali scadenti. Con troppo calorie a bordo per alimentarti attraverso le tue attività quotidiane, il tuo corpo impara a vivere con meno rallentando sostanzialmente il metabolismo. A breve termine, potresti sentirti lento, irritabile e apatico. Una volta che ti fermi a sottovalutare, ci vuole un po ‘prima che il tuo corpo si riprenda e il tuo metabolismo per eseguire il backup.
Perdita di muscoli e organi utili. Solo perché ti sei adattato all’uso di corpi chetonici non indica che il tuo corpo non avrà affatto il glucosio. Un livello minimo di glicemia deve essere mantenuto per mantenerti in vita in modo che il tuo corpo continui a abbattere i muscoli e gli organi. È un grave problema a lungo termine, perché il tuo corpo non distingue tra tessuti vitali (pensa: cuore, reni, cellule del sangue) e tessuti meno vitali (pensa: muscolo scheletrico). Nel tempo, questa rottura indebolisce e danneggia i tuoi organi cruciali.
Rischio più elevato di carenze nutrizionali. Mangiare pochissime calorie ridurrà anche la varietà di alimenti che puoi mangiare, aumentando il rischio di carenza di nutrienti. The type of nutrient deficiency that can occur depends on the food(s) that are being restricted. While not everyone who chronically undereats can automatically be diagnosed with an eating disorder, anorexia gives insight on the types of nutrient deficiencies that are likely to occur from prolonged starvation. This includes but isn’t limited to deficiencies in calcium, iron, zinc, vitamin D and the B vitamins, in addition to hazardous electrolyte imbalances and protein malnutrition.
Every body is different, so it’s crucial to experiment and see what works best for you. just know that undereating is not a good long-term option for living a healthy life or achieving or maintaining weight loss.
Link to this post:NOT eating will not make you fit!
Related Fall/winter medicine cabinet Essentials0/5
(0 recensioni)
La condivisione è la cura!
Condividere
Tweet
Condividere